Sono nato a Sassari, in Via Lamarmora, il primo giorno dell’ultimo mese nel millenovecentoquarantotto.
Nel corso degli anni mi sono formato seguendo cineasti e fotografi locali. Negli anni ’70 e ’80 la mia ricerca si è orientata verso il sociale, documentando storie personali e momenti di vita, con una particolare attenzione all’ambito lavorativo, alla socialità, ai momenti ludici e all’impegno collettivo, in una sorta di spontanea ricerca etno-antropologica.
Nello stesso periodo ho insegnato fotografia e camera oscura in numerosi corsi di formazione professionale. Nei venti anni a cavallo tra gli anni 70 e 90 mi sono dedicato, con passione, a documentare il grande fermento teatrale e culturale che ha caratterizzato la scena sassarese del periodo, fotografando in maniera capillare spettacoli teatrali e di danza, concerti e quanto accaduto in città in quegli anni.
Alla fine degli anni ’80 ho realizzato un reportage in America Latina. Ho curato la fotografia di alcuni corti, fra i quali; “Il sonno di Rosetta” per la regia di Giovanni Maria Quinti, e Jame Branas, prodotto da La Teca di Barcellona, vincitore di quattro premi internazionali. Ho realizzato diverse mostre, esponendo a Sassari, in alcune città italiane e a Londra.
Ho vinto qualche concorso nazionale e ho all’attivo diverse pubblicazioni fotografiche. Mie immagini sono conservate; nella Biblioteca Comunale e nel Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari. Attualmente mi occupo di organizzare il mio archivio.
NOTE: